Altri Corsi frequentati
• Workshop “Psicologia dell’emergenza e EMDR ai tempi del Coronavirus” – Giada Maslovaric e Isabel Fernandez – 14 marzo 2020 – Corso Streaming – Associazione EMDR Italia
• Workshop “Il trattamento EMDR individuale e di gruppo nel Disturbo di Panico” – Elisa Faretta – 1 marzo 2020 – Corso Streaming – Associazione EMDR Italia
• Workshop “EMDR di gruppo. Protocollo e possibilità applicative” – Giada Maslovaric – 15 ottobre 2019 – Ravenna – Associazione per l’EMDR in Italia.
• “Training sulla terapia degli Stati dell’Io” – Robin Shapiro – 17-20 ottobre 2019 – Firenze – Videocorso International ISC.
• Convegno Nazionale Associazione EMDR Italia – “Clinica – Ricerca – Interventi. 20 anni di Terapia EMDR in Italia” – 27-29 settembre 2019 – Milano
• Workshop “Il lavoro con la complessità delle difese nella terapia EMDR” Corso Pratico Avanzato – 25-26 maggio 2019 – Milano – dott.ssa Maria Zaccagnino
• Corso “Affrontare le sfide iniziali dell’EMDR. Dalla raccolta della storia sui traumi con la “T” e “t” alle fasi del protocollo: come integrare l’EMDR nella propria pratica clinica” – 30 marzo 2019 – Milano – Maria Zaccagnino – Associazione per l’EMDR in Italia
• Workshop “Applicazione dell’EMDR con bambini e adolescenti” – Anna Rita Verardo – 24-25 novembre 2018 – Milano – Associazione EMDR per l’Italia
• Workshop “EMDR e disturbi da dipendenza di sostanze: nuove frontiere nel trattamento del paziente in fase di ospedalizzazione, residenziale e ambulatoriale” – I. Fernandez, F. Ravera, M. Barnato, S. Sacchezin. – 23 settembre 2018 – Milano – Associazione per l’EMDR in Italia
• Workshop “Sfide e controversie nel campo del trauma: in che modo i terapeuti possono assicurare il miglior risultato per i pazienti?” – Alexander McFarlane – 22 settembre 2018 – Milano
• 19th Convegno EMDR Europe – 29 giugno – 1 luglio 2018 – Strasburgo (Francia)
• Corso “Guarire la frammentazione del sé. Come integrare le parti di sé dissociate dal trauma” – 7-8 aprile 2018 – Janina Fisher – Videocorso International ISC
• Corso “Dissociazione e le comorbilità complesse; diagnosi e valutazione clinica”, 27-28 gennaio 2018, dott. Colin Ross – Milano – EMDR Italia.
• Ritiro esperienziale di Compassion Focused Therapy, 28 settembre – 1 ottobre 2017, dott. Nicola Petrocchi e Antonella D’Innocenzo – Fara Sabina (RI) – Compassionate Mind Italia
• Corso Externship “Terapia di Coppia Focalizzata sulle Emozioni EFT”, 27-30 aprile 2017, dott.ssa Sue Johnson, dott.ssa Zoya Simakhodskaya – ISC International
• Corso “Oltre il trauma: il ruolo emergente dell’EMDR nel trattamento della depressione e della ideazione suicidaria”, 18-19 febbraio 2017, dott. Luca Ostacoli e Dolores Mosquera – EMDR Italia.
• Corso ECM “Mindfulness e Mindful Eating: introduzione agli approcci mindfulness-based per i Disturbi dell’Alimentazione e l’Obesità”, 11-12 novembre 2016, Alessia Minniti
• Seminario esperienziale “Mindfulness e Compassione”, 1-3 aprile 2016, condotto dal dott. Alberto Chiesa, psichiatra e istruttore mindfulness – Fano, Eremo di Monte Giove.
• Corso “Applicazioni cliniche della teoria polivagale di Porges all’EMDR”, 13 febbraio 2016, tenuto da dott.ssa Gabriella Giovannozzi – Milano, Associazione EMDR Italia
• Corso “Concettualizzazione del caso e pianificazione terapeutica con EMDR”, 31 gennaio 2016, tenuto da dott.ssa Isabel Fernandez – Milano, Associazione EMDR Italia
• Corso “EMDR e Lutto”, 13 settembre 2015, tenuto da dott. Roger Solomon – Milano, Associazione EMDR Italia
• Convegno “Teoria e Clinica del Perdono”, 7 dicembre 2013, Fano, Scuola SPC-APC
• Seminario “Terapia e narrazione: l’uso dell’album narrativo nella formazione e in terapia”, 17 novembre 2012, Rimini . Organizzato da Centro di Psicoterapia e Scienze Umane C.P.S
• Seminario “Dal costruttivismo al costruzionismo sociale: implicazioni teoriche e terapeutiche”, 21 aprile 2012, Rimini . Organizzato da Centro di Psicoterapia e Scienze Umane C.P.S
• Corso “La cefalea cronica: dalle terapie convenzionali agli approcci innovativi” – Seminario formativo teorico-pratico – 9-10 febbraio 2012 – Responsabile Licia Grazzi – presso Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta – Milano
• Seminario “ACT, Accettazione e Mindfulness: nuovi orizzonti in terapia • cognitiva”, 3 dicembre 2011, Fano – tenuto da B. Barcaccia, C. Perdighe, A. Chiesa. – SPC sede di Ancona.
• Corso “Attaccamento e Psicopatologia”, Patricia Crittenden e Andrea Landini. Responsabile Franco Baldoni, 16-18 maggio 2011 – Centro Universitario di Bertinoro – Università di Bologna
• Seminario “La valutazione dello stress lavoro-correlato: indicazioni operative.”, 19-20 aprile 2011 – 26 marzo 2011, Ordine Psicologi Emilia Romagna
• Seminario “Il disturbo Borderline di Personalità: modelli di comprensione e strategie di trattamento cognitivo-comportamentali” – 11 dicembre 2010, Fano – tenuto da A. Semerari, M.E. Ridolfi, G.K. Fosse – Scuola SPC di Ancona
• Corso “Cefalea Romagna anno terzo”, 9 ottobre 2010, Rimini – Responsabile dott. M. Pasquinelli
• Corso “Biobehavioral consideration in diagnosis and treatment of primary headache disorders”, tenuto da Steve Baskin ph.d., 13-17 aprile 2010, Roma – 14° Annual Meeting of the Biofeedback Foundation of Europe
• Corso “Il disturbo ossessivo compulsivo: modelli di comprensione e strategie di trattamento cognitive-comportamentali” 28 novembre 2009 Fano, tenuto dal dott. Francesco Mancini ecc. SPC sede di Ancona.
• Seminario “Trauma e dissociazione: contributi innovativi della teoria dell’attaccamento in psicopatologia e psicoterapia”, 5 dicembre 2008 Fano, tenuto da Giovanni Liotti, SPC sede di Ancona.
• Corso “La schema Therapy e i Disturbi di Personalità”, J. Young – 30 novembre/1 dicembre 2007 – Padova – Responsabile A. Carmelita – Istituto di Scienze Cognitive
• Congresso “L’esperienza del dolore nella pratica sanitaria”, 3-4 novembre 2006, Università di Bologna.
• Seminario “Trattamento delle sindromi somatoformi nei setting di medicina generale”, 19 maggio 2006, Cesena, tenuto da Tom Sensky. Facoltà di Psicologia di Cesena.